eBook
eBook - I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) nella prevenzione degli ecoreati
DISPONIBILE DAL 05/03 - Per perseguire al meglio l’obiettivo della tutela ambientale, indispensabile in una realtà in cui l’opinione pubblica è sempre più sensibile a questo tema, è opportuno che le imprese inseriscano la variabile ambientale nei processi gestionali e decisionali, a monte del processo produttivo.
Libri
Libri
Commentario al testo unico in materia di foreste e filiere forestali
La disciplina giuridica del bosco e dell’impresa forestale, introdotta dal decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34 “Testo Unico Foreste e Filiere Forestali”, prospetta molteplici profili innovativi rispetto alla precedente normativa contenuta nel decreto legislativo n. 227 del 2001, ora abrogato, che aveva coinvolto il bosco nel processo di ammodernamento e riordino della normativa inerente l’impresa agricola. Il Commentario, attraverso i contributi dei suoi Coautori, diversificati in funzione dei profili diversi della materia trattati dalla novella legislativa, esplora l’intera gamma degli strumenti che il Testo Unico plasma per cogliere la riaffermata valenza multifunzionale che connota il bosco come bene ad uso controllato, dalla rivisitazione di modelli antichi a quelli di nuovo conio, sullo sfondo di un rinnovato rapporto tra le funzioni dello Stato e quelle delle Regioni nel settore forestale, con riferimento anche all’analisi del poliedrico nuovo collegamento prospettato tra la sua disciplina e la stratificata normativa mirata a tutelare e valorizzare il paesaggio, contenuta nel Codice dei beni culturali e del paesaggio e nelle sue successive modifiche e integrazioni, sotto il duplice profilo del regime vincolistico e di quello pianificatorio; e nell’ottica di perseguire la finalità di garantire quella gestione forestale sostenibile, nella definizione disegnata dallo stesso Testo Unico, la quale rappresenta un fil rouge del suo dettato normativo.
Libri
The european union renewable energy transition
Offerte noL128
IPSOA - Tutto Ambiente & Sviluppo: la nuova formula di abbonamento alla rivista che comprende anche la Raccolta delle annate on line consultabile sul sito Edicola Professionale. Al solo prezzo della Rivista!
Libri
Il volume tratta le problematiche dell’inquinamento ambientale: i caratteri scientifici e bioetici, il diritto all’ambiente, la riflessione sui caratteri normativi, la rilevanza penale dei fenomeni, le istanze repressive e l’effettività della tutela penale, l’ecofoodfertility, la sicurezza agroalimentare.
Libri
Il rispetto per l’ambiente e per gli esseri viventi che lo abitano è un segno di civiltà da cui il progresso scientifico e quello civile non possono prescindere. Il livello di consapevolezza ambientale è cresciuto negli ultimi decenni, soprattutto nei paesi più ricchi e industrializzati. Le urgenze di un pianeta sovrappopolato e sfruttato oltre le sue capacità hanno costretto i vari ambiti della società ad affrontare tematiche inedite, a riconoscere la necessità di stabilire regole che disciplinano l’interazione fra uomo e ambiente e di definire, così, i confini di una nuova responsabilità individuale e sociale. Il grande pregio di questo volume è proprio avere raccolto riflessioni di altissimo profilo su diversi aspetti del tema: norme, principi, sanzioni, salute, sicurezza, prevenzione, bioetica. E c’è un gran bisogno di un confronto serio e propositivo. A lungo l’attenzione per le tematiche ambientali è stata confusa con un non meglio identificato idealismo dalle radici precarie; è stata letta come rivendicazione di parte, figlia alla critica marxista del capitalismo e dei sistemi di produzione; è stata liquidata come utopia naive di generazioni incapaci di assegnare al presente le giuste priorità.
Libri
La guida affronta tematiche fondamentali nel diritto dell'ambiente quali: l’ambiente come oggetto autonomo di tutela, i principi sull’azione di tutela ambientale, i rapporti tra ambiente ed azione amministrativa. A fianco all’evolversi della disciplina normativa, la giurisprudenza ha definito, infatti, l'ambiente come “autonomo bene giuridico”. Questo ha progressivamente individuato l’esistenza di situazioni soggettive protette, affermando l’esistenza di un diritto soggettivo all’ambiente sano. Il riconoscimento dell’ambiente come valore costituzionale primario e trasversale ha numerosi risvolti applicativi. Va, in primo luogo, considerato che l’ambiente è il risultato di una pluralità di comportamenti virtuosi da parte dell’insieme dei soggetti pubblici e privati e la funzione dell’Amministrazione è quella di garantire tale risultato. La trattazione, poi, di argomenti quali inquinamento acustico, delle acque e atmosferico per arrivare alla tutela penale dell'ambiente, rendono questa guida un indispensabile strumento per chiunque tratti questioni di diritto ambientale.
Libri
Trattato di diritto dell'ambiente - Vol. II: Discipline ambientali di settore
Il secondo volume entra nel vivo delle problematiche applicative. È noto che il d.lgs. n. 152/2006 aveva l’ambizione di raccogliere in una sorta di testo unico le principali fonti legislative di produzione del diritto ambientale. È altrettanto noto che l’obiettivo non è stato conseguito per molteplici ragioni.Questo Trattato offre il contributo di un'autorevole dottrina per la conoscenza del diritto ambientale positivo e delle sue implicazioni nei confronti degli istituti dell’ordinamento giuridico generale.
Libri
Trattato di diritto dell'ambiente - Vol.1: Principi generali
Quest' opera costituisce il primo Trattato organico completo in materia giuridica ambientale
Servizi on line
Quotidiano normo-tecnico on line su Salute e Sicurezza del lavoro, cantieri, antincendio, ambiente, rifuti, energia.
Il manuale, arrivato alla quinta edizione, affronta in modo lineare le diverse tematiche del diritto dell’ambiente, fornendo un quadro dell’esistente ed evidenziando i principali aspetti problematici. Il testo parte da un inquadramento generale della materia, anche in riferimento ai diversi livelli territoriali, e analizza quindi le diverse discipline trasversali e settoriali proprie del diritto ambientale. La presente edizione, oltre ad intervenire in alcuni punti sulla struttura del testo, è aggiornata ai più recenti interventi legislativi (tra cui la legge n.68/2015 in materia di reati ambientali). Anche la sezione bibliografica è stata conseguentemente aggiornata. Il manuale è rivolto a studenti, operatori giuridici, pubbliche amministrazioni, e, più in generale, a chi vuole avvicinarsi o vuole sapere di più del rapporto tra ambiente e diritto.