Lo squilibrio delle posizioni contrattuali nel diritto italiano e nel diritto comunitario

Lo squilibrio delle posizioni contrattuali nel diritto italiano e nel diritto comunitario

Autori: Mengozzi Pieralberto Mostra di più Mostra meno

Data di pubblicazione: 01/2004

Lo squilibrio delle posizioni contrattuali nel diritto italiano e nel diritto comunitario
Prevendita - Disponibile da Non disponibile su ShopWKI Disponibile Scopri di più

IVA Assolta

Iva esclusa

IVA Assolta

Iva esclusa

Omaggio

IVA Assolta

Descrizione

Lo studio analizza la disciplina italiana e comunitaria dello squilibrio delle posizioni contrattuali facendo particolare riferimento all'attuazione che il Capo XIV Bis c.c. da alla Direttiva del Consiglio CEE 93/13/CEE concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori. L'armonizzazione che la direttiva persegue è aperta a integrazioni da parte del diritto degli Stati membri. Ne è seguito che essa e la giurisprudenza comunitaria che l'ha riguardata hanno costituito soltanto un elemento di impulso di un processo evolutivo che, partito dagli artt. 1366 e 1375 c.c. e sollecitato dalla Costituzione, ha trovato specificazione nel Capo XIV Bis, in importanti contributi della Corte costituzionale, nella l. n. 281 del 1998 e nelle leggi sull'usura e sulla subfornitura. In linea con ciò l'autore a) rileva che l'Italia, a differenza di altri paesi CE, ha potuto accogliere una nozione ristretta di consumatore per privilegiare una tutela personalistica di questo b) sulla base di valori giuridici fondamentali dell'ordinamento italiano ritiene che il danno morale determinato da clausole abusive sia risarcibile e che queste siano colpite da nullità relativa; c) reputa che il succedersi alla l. 52 del 1996 delle leggi sull'usura e sulla subfornitura abbia eroso il carattere eccezionale tradizionalmente attribuito alla rescissione ultra dimidium e si sia affermato un principio tutelante da squilibri contrattuali anche soggetti non garantiti da tali leggi; d) facendo infine riferimento specifico a rimedi individual-successivi via via accolti dal regime italiano e da quello comunitario illustra come il rapporto tra questi si sia venuto ad assestare secondo linee ispirate ad un'idea di cross fertilization e di confronto.Introduzione: l'opportunità di studiare la materia facendo particolare riferimento alla disciplina della tutela dei consumatori da clausole abusive. - I: La squilibrio contrattuale e le clausole abusive. - II: La nozione di consumatore. - III: La tutela da clausole abusive di enti e soggetti diversi da quelli garantiti dal capo XIV bis del codice civile. - IV: L'accertamento della vessatorietà. - V: Le conseguenze giuridiche della qualificazione di una clausola come abusiva. - VI: I problemi particolari che si pongono in tema di responsabilità del professionista per danni morali causati da utilizzazione di clausole vessatorie nei confronti del consumatore. - VII: I rimedi di tipo general-preventivo previsti come strumento di riequilibrio dei contratti dei consumatori e l'evoluzione che il ricorso ad essi ha conosciuto grazie alla legge n. 281 del 1998 ed alla normativa di attuazione della direttiva 98/27/CE. - VIII: Il foro del consumatore e il terzo comma dell'art. 1469 bis C.C. - Osservazioni conclusive. - Bibliografia. - Giurisprudenza italiana. - Giurisprudenza comunitaria..

Autori / Editori

Dettagli

Data di pubblicazione

01/2004

Carta

XIV-252 pagine

ISBN

9788813253714

Codice

00066455

Editore

Cedam

Categoria

Libri

Tags

Le monografie di Contratto e impresa. Serie diretta da Francesco Galgano

Collana

Dettagli

Data di pubblicazione

Edizione

Versione

Periodicità

ISBN

 

Codice

Categoria

Editore

Serie

Impossibile aggiungere il prodotto al carrello

PREZZO:
Continua lo shopping